La Diva del Bataclan è un musical che scava nelle pieghe oscure di una società ossessionata dalla fama e dalla redenzione. Creato da Gabriele Paolocà, con musiche di Fabio Antonelli, lo spettacolo racconta la storia di Audrey, una giovane donna disposta a tutto pur di sfuggire a una realtà da cui si sente lontana. Claudia Marsicano dà vita a questa figura ambigua, reinventando se stessa come sopravvissuta agli attacchi del Bataclan in un pericoloso gioco tra finzione e realtà. Gli attacchi del 13 novembre 2015 sono stati l’epicentro di un’esplosione mediatica, dove dolore e solidarietà hanno preso forma e voce sui social media, ma anche – nella contraddizione che segna il nostro presente – sono diventati terreno fertile per l’invidia per la visibilità di chi è al centro della tragedia. In un mondo di immagini e parole, che amplifica il dramma trasformandolo in spettacolo, emerge il terreno fertile per la creazione di “false vittime”: figure che scelgono di aumentare la propria visibilità appropriandosi del dolore altrui. Nel suo disperato desiderio di riscatto, Audrey si immerge in un’identità costruita, sfidando la realtà e i suoi confini, e si trasforma in una martire, la “Diva del Bataclan”. Rocker (riferendosi alla band Eagles of Death Metal che si esibì la notte del tragico evento), è pronta a trascinare il pubblico in un vortice dove ogni nota racconta il desiderio di reinventarsi e scomparire, di essere vista a ogni costo.
Gabriele Paolocà è regista, drammaturgo e attore teatrale e cinematografico. È membro fondatore della compagnia VicoQuartoMazzini, con la quale dal 2010 esplora opere originali e rivisitazioni di grandi classici teatrali e letterari. Nel 2024, con VQM, ha vinto 4 Premi Ubu (Miglior Spettacolo, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Disegno Luci) per La Ferocia e nel 2021 ha ricevuto il Premio Hystrio come migliore compagnia emergente italiana. Tra i suoi lavori: La Ferocia (2023), tratto dal romanzo di Nicola Lagioia, prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Elsinor Centro di Produzione Teatrale, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Tric Teatri di Bari e Teatro Nazionale di Genova; Livore. Mozart & Salieri (2020), prodotto da SCARTI e Festival delle Colline Torinesi; Vieni su Marte (2018), sostenuto da Mibact e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina”; Leave the Kids Alone (2018), installazione prodotta da Fabulamundi Playwriting Europe; Karamazov (2017), progetto speciale che debutta al Teatro Petruzzelli di Bari; Little Europa (2016), rielaborazione del Piccolo Eyolf di Henrik Ibsen, selezionato dall’Ibsen Festival di Oslo; e Amleto Fx (2015), vincitore dell’In-box Award e della categoria Direction Under 30.
Claudia Marsicano è un’attrice di cinema e teatro, performer e regista, vincitrice del Premio Ubu 2017 come Migliore Attrice e Performer Under 35. È nota per le sue interpretazioni teatrali in R.osa di Silvia Gribaudi, candidato al Premio Ubu 2017 come Miglior Spettacolo di Danza e portato in tournée in tutto il mondo, e in Socialmente e Tropicana della compagnia milanese Frigoproduzioni. Ha inoltre lavorato con la compagnia LeviedelFool in Heretico e Made in China. La Marsicano ha partecipato al film Mi chiedo quando ti mancherò, regia di Francesco Fei. Nel 2021 è stata scelta da Cattleya per interpretare il ruolo di Caterina nella versione italiana di This Is Us, intitolata Noi.
Fabio Antonelli è un compositore e polistrumentista. Ha composto e prodotto musica per film, TV, teatro, mostre fotografiche e videogiochi in Italia, Stati Uniti, Nigeria e Cina. Vivendo tra Roma, Los Angeles e Pechino, Antonelli ha collaborato nel corso degli anni con il fotografo Steve McCurry, Eimear Noone, direttore d’orchestra degli Oscar 2020 e direttore d’orchestra delle colonne sonore dei videogiochi Blizzard, e con la China Central Television (CCTV). Collabora regolarmente con il fumettista e animatore Sio (Scottecs) e ha composto le musiche per il suo primo film d’animazione, “La mosca più grande del mondo”, prodotto da I Wonder Pictures. Antonelli è anche l’ideatore del podcast “SuonA Tipo Bene”, che ha totalizzato oltre 330.000 ascolti in Italia.
Claudia Marsicano
martedì, mercoledì giovedì h 21
https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-diva-del-bataclan/265730