Incontri di storia, archeologia e arte al Teatro Argentina – XII edizione Luce sull’archeologia 2026

 

Roma madre del mondo. Epica, potere, humanitas

Il nuovo ciclo di Luce sull’archeologia, intitolato Roma Madre del mondo. Epica, potere, humanitas, propone otto incontri la domenica mattina alle 11.00, per raccontare Roma attraverso storie, miti e idee che ancora oggi parlano al nostro presente.

Con l’aiuto di studiosi e ospiti esperti, andremo alla scoperta delle origini della città, dei grandi racconti epici, degli scambi con altri popoli e delle tracce che tutto questo ha lasciato nei luoghi, nei monumenti e nell’immaginario collettivo.

Un viaggio tra passato e presente per avvicinarci, in modo nuovo, alla storia di Roma e alle radici della nostra cultura.

ANTEPRIMA

9 novembreingresso libero 

Maurizio Bettini Università di Siena, Direttore del centro di Antropologia e Mondo Antico
I Romani e i loro miti

Graziana Brescia Università di Bari
Il suicidio di Lucrezia: un mito fondativo nella memoria culturale dei Romani

Luca De Fusco, Direttore Artistico Fondazione Teatro di Roma
Sabato, domenica e lunedì

Marcantonio Lucidi Critico teatrale e giornalista
Inferno di un interno

11 gennaio

Aldo Cazzullo giornalista e scrittore
Francesco. Il primo Italiano

Gianni Garrera filologo musicale, traduttore, drammaturgo
Contro gli spiriti

Massimo Osanna Direttore generale Musei MIC
Mondo nuovo. Viaggio alle origini della Magna Grecia

Luana Toniolo Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 
Vivere sulla riva destra del Tevere: miti e culti in movimento

18 gennaio

Vincenzo Bellelli Direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Etruschi. I più gioiosi fra gli uomini

Aglaia McClintock Università del Sannio
Donne romane e l’ebbrezza dell’oro

Domenico Palombi Università di Roma La Sapienza
Luoghi e pratiche della memoria delle origini di Roma: inventare, trasformare, tramandare

8 febbraio

Monica Centanni Università Iuav di Venezia
Ulisse a Sperlonga. L’Odissea di pietra e l’uso politico del mito

Giulio Ferroni Università di Roma La Sapienza
Dante e Roma: mito e speranza di una pace universale

Mario Lentano Università di Siena
Un poema per l’impero. Virgilio e le lacrime della storia

15 febbraio

Francesca Cenerini Università di Bologna
Il ruolo delle due Agrippine, nipoti di Augusto: politica o sentimento?

Giovannella Cresci Università Ca’ Foscari Venezia
La ‘pace’ di Augusto: Roma nel mondo, il mondo a Roma

Valerio Vernesi Storico dell’arte
I Musei Capitolini, primo museo pubblico della storia moderna

22 febbraio

Massimiliano Di Fazio Università di Pavia
Cugini e nipoti di Roma. Il difficile rapporto tra le culture italiche e il mondo romano

Andrea Giardina Accademico dei Lincei, Scuola Normale Superiore di Pisa
La conquista Romana e la voce dei vinti

Cristina Guarnieri Direttrice editoriale Castelvecchi Editore
Rachel Bespaloff. L’opera classica, un antidoto contro la barbarie

1 marzo

Angela Scilimati Storica dell’arte
Erotismo nell’arte come specchio della società dal mondo antico ad oggi 

Marta Novello Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Aquileia e Roma: un legame a distanza

Francesco Sirano Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
L’amore e gli amori in età imperiale attraverso la documentazione di area vesuviana

15 marzo

Massimiliano Ghilardi
Roma, ormai vuota, è in fiamme! La città di Roma al tempo di Papa Gregorio Magno

Lucia Spagnuolo Curatore archeologo del Museo dell’Ara Pacis
Scena e potere. Teatri a Roma in età augustea

Silvia Pasini Artista del Teatro dell’Opera di Roma
Simone Genuini Direttore della Juni Orchestra Accademia Nazionale di S. Cecilia e docente al Conservatorio di Frosinone
Contributo lirico

Piangerò la sorte mia, aria di Cleopatra, dal Giulio Cesare di Händel | Sposa sono disprezzata, dall’opera Bajazet di Antonio Vivaldi  |
Mon coeur s’ouvre a ta voix, dall’opera Samson et Dalila di C. Saint-Saëns | Da, chas nastal!, da The Maid of Orleans di Tchaikovsky, aria di Giovanna d’Arco | Vissi d’arte, dalla Tosca di G. Puccini Robert Schumann |  Novelletta Op. 21 n.1

Pubblicità

Teatro Argentina

Data

Dal 09/11/2025 al 09/11/2025
Dal 11/01/2026 al 11/01/2026
Dal 08/11/2026 al 08/11/2026
Dal 15/02/2026 al 15/02/2026
Dal 22/02/2026 al 22/02/2026
Dal 01/03/2026 al 01/03/2026
Dal 15/03/2026 al 15/03/2026

Indirizzo

Largo di Torre Argentina, 52

Regia

...

Attori

Contributi di storia dell’arte di
Claudio Strinati, Storico dell’arte

Anteprime del passato di
Andreas M. Steiner, Direttore responsabile delle riviste Archeo e Medioevo

Introduce Massimiliano Ghilardi,
Archeologo, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani

Orari

anteprima – 9 novembre 2025 ore 11.00

incontri – 11 e 18 gennaio | 8, 15 e 22 febbraio | 1 e 15 marzo 2026 ore 11.00

dalle ore 10.00 di domenica 11 gennaio saranno in vendita i biglietti di tutti i singoli incontri

Biglietti

singolo incontro ingresso 15€
ARCHEO CARD – 7 incontri 60€