Luce sull’archeologia 2025 Lavorare per l’eternità. Uomini e dèi nella Roma dei Cesari: religione, giustizia, destino

 

Da capitale dell’impero a centro della cristianità. Religione, giustizia, destino, sono i temi che faranno da filo conduttore nei 7 incontri della XI edizione di Luce sull’Archeologia a partire da gennaio 2025.
Spazi pubblici, dimensione politica, universo mitico, si alterneranno agli spazi della memoria e dell’identità per cogliere come Roma e il mondo classico siano ancora oggi i depositari della bellezza.

Gli incontri di storia, archeologia e arte anche nell’edizione 2025 saranno potenziati da un approfondimento dei temi, da un punto di vista letterario, filosofico, giornalistico, per rendere più chiari i legami culturali tra passato e presente.
Per il pubblico del Teatro Argentina ci sarà un evento speciale, un’anteprima fissata per domenica 10 novembre alle ore 11.00, dedicata a Giulio Cesare e al sipario che si chiuse con il suo assassinio

Pubblicità

Teatro Argentina

Data


Indirizzo

Largo di Torre Argentina, 52

Regia

.

Attori

Con i contributi di storia dell’arte di
Claudio Strinati, Storico dell’arte
Le anteprime del passato di
Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo

Maurizio Bettini, Università di Siena
Cicerone, Antigone e “gli aggiogatori di buoi”

Giovannella Cresci, Università Ca’ Foscari Venezia
Antonio al funerale di Cesare: nuove strategie di comunicazione politica

Annarosa Mattei, Scrittrice
Cristina di Svezia, il mito della regalità e il culto dell’antico

Claudio Strinati, contributi di storia dell’arte
Gian Lorenzo Bernini, Tomba di Matilde di Canossa, San Pietro

Orari

11.00

Biglietti

https://teatrodiroma.vivaticket.it/index.php?nvpg%5Bsell%5D&cmd=prices&pcode=11971842&tcode=tl016248