La Storia eÌ sempre stata declinata solo al maschile: i personaggi femminili, escluse poche eccezioni, si conoscono costantemente accanto ai piuÌ celebri nomi maschili. Si tratta, ad un primo livello, di un problema storiografico ma, piuÌ approfonditamente, di un problema sociale. La necessitaÌ di raccontare gli eventi tramite le gesta eroiche di soli uomini eÌ un punto nevralgico ancora straordinariamente attuale. Le donne sono sempre state identificate con la fragilitaÌ, la debolezza, il limite. La realtaÌ eÌ ben diversa, come si vuole dimostrare da secoli con straordinaria forza, riconquistando per le donne lo spazio storico, letterario, storiografico che a loro appartiene.
Il periodo storico su cui lo spettacolo pone la propria gentile lente d’ingrandimento eÌ il Risorgimento italiano, movimento ideologico e letterario che portoÌ al conseguimento dell’UnitaÌ nazionale, anche grazie a donne straordinarie, di ogni estrazione e provenienza sociale, nella maggior parte dei casi dimenticate dalla memoria storica.
Le donne fecero risorgere l’Italia e l’Italia fece risorgere le donne. Senza rinnegare il ruolo di madri, mogli, compagne, sorelle, non vollero rispettare i destini a loro riservati dalla tradizione: volevano partecipare!
E le loro idee si rivelarono decisive in molte situazioni.
“Le sfacciate meretrici” vuole essere un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che hanno contribuito all’indipendenza e all’UnitaÌ italiana, accanto e al pari degli uomini, attraverso il racconto di alcune delle loro storie cosiÌ incredibili, eppure vere.
Virginia Bonacini, Chiara Bonome, Valerio Camelin, Andrea Carpiceci, Elena Ferrantini, Maria Lomurno
Mar | 14 | 21.00 | |
Mer | 15 | 21.00 | |
Gio | 16 | 21.00 | |
Ven | 17 | 21.00 | |
Sab | 18 | 21.00 | |
Dom | 19 | 17.30 |
https://www.2tickets.it/custom/meretrici.html