Appuntamento ormai fisso della stagione teatrale, i Tè letterari del teatro Vittoria vengono incontro a quella domanda di cultura e di intrattenimento raffinata e intelligente, colta e non pedante, di cui oggi c’è molto bisogno.
Si tratta di una formula essenziale ed efficace:
- il professore introduce, spiega, ricordando gli elementi fondamentali, le curiosità, i contesti, i protagonisti, in maniera rigorosa ma mai noiosa;
- gli artisti (attori, cantanti, maestri di musica, storici dell’arte, esperti di cinema) leggono, interpretano, ritrovano, sempre rispettando il testo nella sua integrità.
Ne viene fuori un’ora e mezzo abbondante di letture e impressioni, di suggestioni e inviti alla lettura (o ri-lettura), scoperte e rivisitazioni, emozioni e riflessioni. E sono letture e incontri che variano nel tempo e nello spazio, per riaffermare l’importanza decisiva e centrale della cultura, della lettura, della corretta interpretazione dei testi, della magia e della suggestione delle parole (della musica, e delle immagini), della leggerezza e della serietà, e al tempo stesso, come dice il titolo degli incontri, per “risvegliare reminiscenze” (la frase è tolta dalla Introduzione di Giuseppe Gioachino Belli alla raccolta dei propri sonetti), e cioè confrontarsi sul grande patrimonio della nostra storia
2020 |
2021 |
||
9 ottobre |
Roma 20 settembre 1870 |
8 gennaio |
Filippo Ceccarelli, Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua |
16 ottobre |
Testaccio, “dove la plebe corre nella primavera, e più in ottobre” |
15 gennaio |
Artiste futuriste a Roma, 1 con Anna Maria Panzera e Marina Giorgini |
23 ottobre |
Palidoro, anno scolastico 1915/1916. Il diario della maestra montessoriana Irene Bernasconi |
22 gennaio |
Giuseppe Verdi, Rigoletto |
6 novembre |
Andrea Camilleri, La seduta spiritica |
29 gennaio |
Don Lorenzo Milani: il peso della libertà |
13 novembre |
“La strada è lunga”. Trilussa: l’uomo, il poeta, il narratore, l’intellettuale, il personaggio, con Claudio Costa; letture di Ariele Vincenti e Gemma Costa |
5 febbraio |
Gianrico Carofiglio, Le tre del mattino |
20 novembre |
Raffaello Sanzio, Presidente delle antichità romane. La nascita artistica dell’archeologia e dei beni culturali, con Anna Maria Panzera |
19 febbraio |
Carlo Emilio Gadda, |
27 novembre |
“Stupenda e misera città”. La Roma di Pier Paolo Pasolini, con Fabio Pierangeli; letture di Stefano Messina (in collaborazione con l’Università di Roma di Tor Vergata) |
26 febbraio |
Artiste futuriste a Roma, 2 |
4 dicembre |
“La musica esige che prima si guardi dentro sé stessi, poi che si esprima quanto elaborato nella partitura e nell'esecuzione.” Omaggio a Ennio Morricone, con Aurelio Canonici |
5 marzo |
Rakkonti |
11 dicembre |
Roma A cuore aperto |
12 marzo |
Giuseppe Verdi, Il trovatore |
19 marzo |
Erri de Luca, Il peso della farfalla, Impossibile |
||
26 marzo |
Melania Mazzucco, Vita |
||
9 aprile |
Da Rilke a Rodari, un altro "pasticciaccio" romano: Villa Strohl-Fern |
||
16 aprile |
Michele Serra, Gli sdraiati |
||
23 aprile |
Giuseppe Verdi, La traviata |
||
7 maggio |
Angelo Maggi, Ma cos’è questa crisi? |
||
14 maggio |
“Manicomio! Manicomio!” La prima di “Sei personaggi in cerca d’autore”, Roma, 9 maggio 1921, con Stefano Messina |
17.00