Training · Forme e techiche di rilassamento, concentrazione e meditazione.
Esplorazione sonora · Conoscenza e utilizzo di strumentazione musicale non canonica come esperienza sonora e sensoriale.
Introduzione all'improvvisazione · Lavoro sulle proprie capacità espressive per arrivare a forme di improvvisazione libera, sia teatrale che musicale.
Educazione all'ascolto · Conoscenza e acquisizione delle tecniche di ascolto; lavoro sulle tecniche di elaborazione sonora personale.
Percepire il corpo · Conoscenza del proprio corpo attraverso giochi ed esercizi concepiti appositamente per l'uso teatrale.
Uso della voce · Esplorazione e conoscenza della propria voce attraverso tecniche specifiche sull’uso del diaframma, della propria voce, della propria tonalità.
La musica e i colori · Lavoro sull’espressione visiva personale attraverso l'ascolto musicale.
Uso dello spazio · Giochi ed esercizi mirati alla conoscenza e all'esperienza dello spazio scenico.
Entrare in contatto con la propria espressività attraverso l'esperienza teatrale e musicale, in un percorso volto a stimolare l'apprendimento delle tecniche espressive nell'intreccio tra le diverse esperienze artistiche. Scoprire e ascoltare le proprie sensibilità e inclinazioni, condividerle e valorizzarle nel lavoro di gruppo. Partire dal singolo, dalla sua individualità, per valorizzarla e arricchirla nel gioco della finzione teatrale e musicale, con l'apprendimento di una grammatica espressiva che permetta di liberare e sviluppare la fantasia.
Tradurre quella potenzialità espressiva in un'esperienza relazionale.
Per riscoprirsi, conoscersi, confrontarsi, raccontarsi.
· Liberare la creatività e stimolare l'espressione delle emozioni nella leggerezza della finzione teatrale e musicale;
· Scoprire strumenti utili per la conquista di una maggiore consapevolezza della propria autonomia e delle proprie possibilità espressive;
· Imparare a conoscere la propria voce, lavorare sul suono della parola, sulla capacità espressiva vocale;
· Imparare a conoscere il proprio corpo e sperimentare nuove possibilità di comunicazione attraverso gesti e movimenti;
· Avvicinarsi al linguaggio teatrale e musicale attraverso la forma del gioco, in un clima di condivisione, confronto e riconoscimento reciproco.
Per la partecipazione al laboratorio non sono richieste competenze di nessun tipo, ma solo la voglia di riscoprire ed esplorare.
Massimo 15 partecipanti per classe, per garantire il buon andamento del laboratorio.
Quota di iscrizione: € 5,00
Quota di partecipazione: € 60,00 al mese
Info e iscrizioni: info@teatrosangenesio.it - 320 7279212