Dopo il successo autunnale, torna sul palco del Teatro Marconi Tiziana Sensi con l'acclamato spettacolo "Daimon 4.0 - Identità in Download" di Maria Grazia Aurilio e Tiziana Sensi.
Un divertente e provocatorio monologo sulla rivoluzione digitale in corso, una riflessione sull'uso quotidiano dei social e della tecnologia.
Da martedì 14 a giovedì 16 gennaio 2025, il palco dell’OFF/OFF Theatre accoglie lo spettacolo “Il Sogno di Nietzsche”, con Ennio Coltorti, Jesus Emiliano Coltorti e Adriana Ortolani protagonisti del testo scritto dall’autrice Maricla Boggio, con regia e allestimento scenico dello stesso Coltorti, costumi di Rita Forzano e le selezioni musicali a cura di Sergio Pietro. Un viaggio all’interno della visione filosofica e di vita del pensatore tedesco, uno spaccato della vita privata del filosofo, con i suoi aspetti umani, sinceri, giocosi e sentimentali. Tre amici, due uomini e una donna, uniti in un triangolo che, ai tempi, era considerato singolare, per una riflessione sorprendentemente attuale.
traduzione di Gianluca Iumiento
Torna in scena – dal 15 al 26 gennaio 2025 - “Lo stato delle cose”, la seconda parte del fortunato spettacolo che debuttò nel 2023 al Teatro Il Parioli Costanzo di Roma.
In scena Massimiliano Bruno porterà 30 nuove leve del teatro e del cinema italiano. Attrici e attori che affronteranno il palco di un teatro importante di fianco a quello che, per alcuni di loro, è stato insegnante al Laboratorio di arti sceniche. La regia di Massimiliano Bruno e Sara Baccarini.
Un noto e indagato Senatore della Repubblica alloggia in un hotel nel centro di Roma, mentre in aula è in corso la votazione sull’autorizzazione a procedere nei suoi confronti. Quella stessa notte piomba nella sua stanza Anna, una cameriera ai piani in fuga da un suo superiore che la molesta in cambio della conservazione del suo lavoro. Due individui in antitesi e un’unica stanza dalla quale uscire sembra impossibile. Il confronto tra Anna e il Senatore è un susseguirsi graduale, frenetico di colpi di scena e confessioni. Sullo sfondo ci sono il muro della differenza sociale e di genere e una pesante accusa di illeciti ambientali, fardello di una storia viva e incredibilmente originale.
Il capolavoro per eccellenza del teatro musicale, acclamato dagli spettatori di tutto il mondo, è pronto ad infiammare il palco del Teatro Sistina: il Musical-Kolossal "West Side Story", nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, debutterà sabato 7 dicembre a Roma, e si annuncia come una delle novità più attese dell’anno.